- ira
- ira s.f. [lat. īra ].1. [sentimento, per lo più improvviso e violento, che può tradursi in parole concitate, atti rabbiosi e incontrollati: essere in preda all'i. ] ▶◀ bile, collera, rabbia, stizza. ↑ furia, furore. ↓ irritazione. ◀▶ calma, mitezza, placidità, tranquillità.2.a. (non com.) [sentimento di forte avversione per cui si desidera il male altrui] ▶◀ malevolenza, odio. ↑ ostilità. ◀▶ amore. ↓ affetto.● Espressioni: lett., avere (o prendere) in ira ▶◀ aborrire, detestare, odiare. ◀▶ adorare, amare.b. [nobile furore: l'ira di Dio ] ▶◀ indignazione, sdegno.● Espressioni: fig., fam., un'ira di Dio (o un'iradiddio) 1. [persona o cosa oltremodo molesta: sei proprio un'i. ] ▶◀ disperazione, flagello, tormento. 2. [gran baccano: fare un'i. di Dio ] ▶◀ baraonda, confusione, finimondo, pandemonio. 3. [gran quantità: un'i. di Dio di dolci ] ▶◀ (fam.) barca, (fam.) montagna, (fam.) subisso.c. (fig.) [l'infuriarsi degli elementi: l'i. del mare ] ▶◀ furia, violenza.
Enciclopedia Italiana. 2013.